L’analisi finanziaria è un documento il cui fine primario non è solamente quello dell’accesso al credito, ma deve essere considerato un documento di analisi per la proprietà dell’azienda.
Molte volte ci viene chiesto perché nonostante il bilancio abbia chiuso in utile, le casse dell’azienda siano vuote. A differenza del bilancio orientato ai costi e ai ricavi, l’analisi finanziaria aiuta a comprendere i flussi di cassa.
Per questo è importante che l’analisi finanziaria non resti un documento esclusivo per gli addetti ai lavori, ma che venga percepito come uno strumento di controllo necessario prima di tutto all’imprenditore.
I dati degli ultimi esercizi sono contenuti nel documento che consente al lettore esterno (banca o altro finanziatore), attraverso la riclassificazione del bilancio e la rappresentazione di indicatori di rischio di estrazione bancaria, di interpretare i risultati aziendali raggiunti negli ultimi anni.
Quindi l’analisi finanziaria racconta il passato e il costante aggiornamento anno dopo anno è di fondamentale importanza.